UNA Pietra Sopra
豆瓣
Discorsi di letteratura e società
Calvino
简介
Descrizione:
Raccolti qui per la prima volta in volume, una quarantina di saggi di Italo Calvino, degli anni tra il 1955 e il 1980, tra i quali « Il midollo del leone», « Il mare dell'oggettività», « La sfida al labirinto » e alcuni inediti. In essi lo scrittore cerca di mettere in ordine le sue letture, le sue preferenze, le sue antipatie, i suoi progetti. L'orizzonte culturale cambia più volte intorno a lui: dalla « letteratura impegnata » del dopoguerra alle esperienze dell'avanguardia internazionale, dalle filosofie della storia alla linguistica e alle «scienze umane», dal « rigore» al «desiderio». In questo scenario in movimento, seguiamo l'Itinerario di qualcuno che cerca di capire e che non è mai completamente soddisfatto dei suoi tentativi di sistemazione. Allargando continuamente il suo angolo visuale per comprendervi gli aspetti che ne restavano più lontani, Italo Calvino vuole continuare a decidere volta per volta i suoi si e i suoi no, di fronte a una realtà sempre più difficile da padroneggiare. L'immagine-chiave del libro è forse quella che troviamo in uno scritto degli Anni Sessanta un programmatore in camice bianco al terminale d'un circuito elettronico cerca di sfuggire all'angoscia dell'innumerabile e dell'inclassificabile riducendo tutto a diagrammi geometrici, a combinatorie d'un numero finito d'elementi; ma intanto, alle sue spalle s'allungano le ombra dei fantasmi d'una storia e d'una natura umane che non si lasciano esaurire dalle formule di nessun codice.
contents
Sommario:
Il midollo del leone (1955)
Natura e storia nel romanzo (1958)
Il mare dell'oggettività (1959)
Tre correnti del romanzo italiano d'oggi ( 1959)
Pavese: essere e fare (i960)
Dialogo di due scrittori in crisi ( 1961 )
La «belle epoque» inaspettata (1961)
Ibeatniks e il «sistema» (1962)
La sfida al labirinto ( 1962 )
Un'amara serenità (1963)
L'antitesi operaia (1964)
Non darò più fiato alle trombe (1965)
L'italiano, una lingua tra le altre lingue (1965 )
L'antilingua (1965)
Vittorini: progettazione e letteratura (1967)
Filosofia e letteratura (1967)
Definizioni di territori: il comico (1967)
Per chi si scrive? (Lo scaffale ipotetico) (1967)
Cibernetica e fantasmi (Appunti sulla narrativa come processo combinatorio) (1967)
Il rapporto con la luna (1967)
Due interviste su scienza e letteratura (1968)
Per una letteratura che chieda di più (Vittorini e il
Sessantotto) (1968)
La letteratura come proiezione del desiderio (Per l'Anatomia della critica di Northrop Frye) (1969)
La macchina spasmodica (1969)
Il mondo alla rovescia (1970)
Definizioni di territori: l'erotico (Il sesso e il riso) (1969)
Definizioni di territori: il fantastico (1970)
Il romanzo come spettacolo (1970)
Per Fourier I. La società amorosa (1971)
Per Fourier II. L'ordinatore dei desideri (1971)
Per Fourier III. Commiato. Utopia pulviscolare (1973)
L'estremismo (1972)
Lo sguardo dell'archeologo (1972)
I Promessi Sposi: il romanzo dei rapporti di forza (1973)
Un progetto di pubblico (1974)
Gli dèi della città (1975)
Usi politici giusti e sbagliati della letteratura ( 1976 )
La penna in prima persona (Per i disegni di Saul Steinberg) (1977)
II sigaro di Groucho (1977)
Le parolacce (1978)
Note sul linguaggio politico ( 1977-78)
I livelli della realtà in letteratura (1978)