20 anni dopo il G8 di Genova
豆瓣
Dov'è finita la globalizzazione?
简介
Terzo della collana Dinamoprint, il volume è suddiviso in tre sezioni tematiche. Nella prima parte, in occasione del ventennale delle mobilitazioni che si svolsero a Genova nel 2001 contro il G8, il volume si interroga su cosa sia rimasto della globalizzazione neoliberista e dei movimenti che per primi la contestarono. Dall’attentato contro le Torri Gemelle alle guerre che ne sono seguite, dalla crisi finanziaria del 2008 alla pandemia del Covid 19, il vecchio ordine globale sembra essere entrato in una fase di declino così come i principi neoliberisti che lo avevano sostenuto. La sezione alternerà analisi sulle trasformazioni intervenute in questi venti anni nei movimenti sociali e nel sistema di potere globale, alla narrazione di quelle giornate, attraverso parole, immagini e fumetti. La seconda sezione sarà invece incentrata sulle lotte per la giustizia climatica, sugli immaginari che hanno suscitato e sulle politiche governative che hanno tentato di recuperarne la critica. Il volume si chiuderà con una sezione dedicata migrazioni e alla criminalizzazione delle forme di solidarietà.
contents
INTRO
Dove è finita la globalizzazione?
EDITORIALE
Genova per noi: una sfida ancora aperta
di Dinamopress
ANALISI
Da Seattle a Genova: entra in scena la globalizzazione
di Sandro Mezzadra
ANALISI
Immersi nel globale
di Toni Negri
INTERVISTA
Dal 2001 argentino all’internazionale femminista
Intervista a Veronica Gago di Alioscia Castronovo
COMIX
Zona Rossa. Genova, il mondo e io, vent’anni dopo
di Claudio Calia
NARRAZIONI
Genova, Bolzaneto
di Simone Pieranni
OPINIONI
Il mediattivismo ruppe gli schermi
di Francesco Brusa e Sofia Cabasino
INTERVISTA
Immagini
Intervista a Tano D’Amico di Lorenzo Sansonetti
OPINIONI
Il brevetto o la vita
di Andrea Capocci
ANALISI
Il mercato globalizzato non è libero
di Monica Di Sisto
ANALISI
Guerre asimmetriche
di Emanuele Giordana
REPORTAGE FOTOGRAFICO
Colombia in rivolta
foto di Medios Libres Cali, testo di Natalia Hernandez Fajardo
EDITORIALE
Ecologismo radicale
di Dinamopress
INTERVISTA
Il capitalismo green
Intervista a Kate Aronoff di Emma Gainsforth
INCHIESTA
Attivismo ecologista contro il greenwashing
di Riccardo Carraro
REPORTAGE
Eastmed. Il gasdotto insostenibile
di Elena Gerebizza e Filippo Taglieri
REPORTAGE
La rotta Italia-Tunisia
di Cosimo Pica
ANALISI
Le due strade della transizione giusta
di Stefania Barca
INCHIESTA
Ingiustizia climatica tra Nord e Sud globale
di Riccardo Mastini
INTERVISTA
Corpi e territori contro l’estrattivismo
Intervista a Tatiana Roa Avendaño di Riccardo Carraro
LETTURE
Estreme misure
di Riccardo Carraro
OPINIONI
Acqua pubblica: la battaglia per i beni comuni
di Renato Di Nicola
REPORTAGE FOTOGRAFICO
Aborto clandestino
Foto di Gianluigi Gurgigno, testo di Ariadna Dacil Lanza
ANALISI
Processo ai migranti: quando la solidarietà diventa reato
di Carlo Caprioglio, Lucia Gennari, Enrica Rigo
ANALISI
Il diritto al soccorso è il fondamento della società
di Luigi Manconi
REPORTAGE
Sea-Watch3 missione compiuta
di Giansandro Merli e Selene Magnolia